Prima del Trapianto di Capelli: Come Prepararsi per l’Intervento

Il processo di preparazione prima dell’intervento di trapianto di capelli richiede una preparazione approfondita attraverso aggiustamenti dei farmaci, modifiche dello stile di vita e cura del cuoio capelluto per ottimizzare la sopravvivenza degli innesti, minimizzare le complicazioni e ottenere risultati prevedibili.

Questa guida esamina la selezione dei candidati e le controindicazioni per confermare l’idoneità, spiega i benefici della preparazione adeguata e delinea un regime a sei fasi che copre la gestione dei farmaci, l’astinenza da sostanze, la nutrizione, le limitazioni dell’attività, la cura del cuoio capelluto e dei capelli e i trattamenti pre-operatori.

Dettagliamo anche cosa fare e cosa non fare, come i tempi di sospensione dei farmaci, le linee guida dietetiche, gli aggiustamenti dello stile di vita e le procedure cosmetiche consentite, concludendo con liste di controllo pratiche per la sera prima, la mattina dell’intervento e le aspettative post-operatorie.

Punti Chiave:

  • Il candidato ideale per il trapianto di capelli è un individuo di età compresa tra 18-65 anni (preferibilmente sopra i 25) con perdita di capelli stabile, fornitura adeguata di capelli donatori, cuoio capelluto sano e stato medico, e aspettative realistiche sui risultati chirurgici.
  • Le controindicazioni includono condizioni attive del cuoio capelluto, tipi di alopecia instabile, disturbi di sanguinamento e coagulazione, malattie sistemiche non controllate, tendenza ai cheloidi, fornitura insufficiente di donatori, fumo, instabilità psicologica e infezioni virali trasmesse dal sangue.
  • La preparazione adeguata minimizza le complicazioni chirurgiche, massimizza la sopravvivenza degli innesti e assicura risultati cosmetici prevedibili.
  • La preparazione copre aggiustamenti dei farmaci, astinenza da sostanze, ottimizzazione nutrizionale, limitazioni dell’attività, cura dei capelli e del cuoio capelluto e tempistica dei trattamenti estetici.
  • I pazienti devono interrompere la finasteride 7 giorni e il minoxidil 10 giorni prima dell’intervento, e sospendere i fluidificanti del sangue sotto supervisione medica.
  • Evitare fumo, alcol, caffeina, esercizio vigoroso e attività sessuale per almeno 2 giorni prima dell’intervento.
  • Mangiare proteine magre, ricche di vitamine, cibi anti-infiammatori ed evitare cibi piccanti, ad alto contenuto di sodio, zuccherini e contenenti caffeina prima dell’intervento.
  • Lavare il cuoio capelluto con shampoo antisettico la sera prima e la mattina dell’intervento; evitare tinture per capelli per 5 giorni e non radersi in anticipo.

Che cos’è un trapianto di capelli?

Un trapianto di capelli è una procedura chirurgica che trasferisce i follicoli piliferi da un’area donatrice alle regioni diradate o calve per ripristinare la crescita permanente dei capelli. I follicoli trapiantati mantengono la loro resistenza genetica originale alla perdita di capelli e, una volta impiantati, entrano in un ciclo di crescita normale che produce capelli dall’aspetto naturale.

Chi è un Candidato Ideale per un Trapianto di Capelli?

Il candidato ideale per il trapianto di capelli è un individuo di età compresa tra 18-65 anni (preferibilmente sopra i 25) con perdita di capelli stabile, fornitura adeguata di capelli donatori, cuoio capelluto sano e stato medico, e aspettative realistiche sui risultati chirurgici.

Ci sono 5 criteri principali:

  1. Fascia d’età: 18-65 anni: con candidati sopra i 25 anni che mostrano modelli di perdita di capelli più stabili.
  2. Perdita di capelli stabile: progressione confermata da una valutazione coerente della scala Norwood (uomini) o Ludwig (donne).
  3. Fornitura adeguata di capelli donatori: densità del donatore superiore a 40 unità follicolari/cm² nella parte posteriore del cuoio capelluto, con sufficiente lassità del cuoio capelluto per FUT o potenziale di estrazione per FUE.
  4. Cuoio capelluto sano e salute generale: nessuna condizione dermatologica attiva, problemi medici ben controllati (es. diabete, malattie cardiache), e nessuna storia di formazione di cheloidi.
  5. Aspettative realistiche: comprendere che la densità trapiantata raggiunge il 50-60% dei capelli originali dopo 12-18 mesi, potenzialmente richiedendo 1-2 sessioni e mantenimento con terapie aggiuntive (es. finasteride, minoxidil).

Soddisfare questi criteri assicura una disponibilità adeguata di innesti, minimizza i rischi chirurgici e allinea gli obiettivi del paziente con risultati raggiungibili.

Quali sono le controindicazioni per l’intervento di trapianto di capelli?

Le controindicazioni per l’intervento di trapianto di capelli sono fattori medici, dermatologici, infettivi e comportamentali che aumentano il rischio chirurgico o compromettono la sopravvivenza degli innesti.

Ci sono 9 controindicazioni principali:

  1. Condizioni attive del cuoio capelluto: Una condizione attiva del cuoio capelluto è un disturbo cutaneo con infiammazione o infezione attuale del cuoio capelluto come psoriasi, dermatite seborroica (forfora), tinea capitis, scottature solari).
  2. Tipi di perdita di capelli instabile: L’alopecia areata è una malattia autoimmune caratterizzata da perdita di capelli a chiazze. L’alopecia cicatriziale è un gruppo di disturbi in cui i processi infiammatori distruggono i follicoli piliferi e li sostituiscono con tessuto cicatriziale. Queste condizioni devono stabilizzarsi per almeno un anno prima di considerare un trapianto di capelli.
  3. Disturbi di sanguinamento e coagulazione: Disturbi del sanguinamento congeniti o acquisiti (es. emofilia, terapia anticoagulante) che aumentano il rischio di ematoma.
  4. Malattie sistemiche non controllate: Diabete, eventi cardiovascolari recenti (es. infarto miocardico entro 6 mesi), o disturbi autoimmuni attivi.
  5. Tendenza ai cheloidi: Un cheloide è una crescita eccessiva di tessuto cicatriziale che si estende oltre i confini originali della ferita e predispone a cicatrici ipertrofiche.
  6. Fornitura insufficiente di capelli donatori: densità del donatore inferiore a 30 unità follicolari/cm² o lassità inadeguata del cuoio capelluto per l’estrazione a strip.
  7. Fumo e uso di nicotina: La nicotina restringe la microvascolarizzazione e ritarda la guarigione delle ferite.
  8. Instabilità psicologica o aspettative irrealistiche: Incapacità di accettare una densità trapiantata del 50-60%, necessità di terapie aggiuntive (es. finasteride, minoxidil), o scarsa aderenza alle cure post-operatorie.
  9. Infezioni virali trasmesse dal sangue: Virus trasmessi attraverso il sangue che compromettono la funzione immunitaria o epatica; stato positivo per HIV, epatite A o epatite C aumenta il rischio di infezione perioperatoria e ritarda la guarigione delle ferite.

Perché dovresti prepararti per l’intervento di trapianto di capelli?

Dovresti prepararti per l’intervento di trapianto di capelli perché puoi minimizzare le complicazioni chirurgiche, massimizzare la sopravvivenza degli innesti e assicurare risultati cosmetici prevedibili.

Ci sono 3 benefici principali della preparazione adeguata:

  1. Puoi minimizzare le complicazioni chirurgiche ottimizzando la tua salute generale, aggiustando i farmaci sotto supervisione medica e identificando i fattori di rischio prima dell’intervento.
  2. Puoi massimizzare la sopravvivenza degli innesti migliorando la salute del cuoio capelluto ed eliminando i fattori che compromettono la guarigione, come il fumo e la cattiva alimentazione.
  3. Puoi assicurare risultati cosmetici prevedibili collaborando nella progettazione dell’attaccatura, allineando le aspettative e seguendo le raccomandazioni per le cure post-operatorie.

Come prepararsi per l’intervento di trapianto di capelli?

Per prepararsi per l’intervento di trapianto di capelli, segui un regime strutturato che copre aggiustamenti dei farmaci, astinenza da sostanze, preparazione nutrizionale, limitazioni dell’attività, cura dei capelli e del cuoio capelluto e trattamenti estetici pre-operatori.

Ci sono 6 aree principali di preparazione:

  1. Devi interrompere i farmaci come consigliato dal tuo medico, interrompere la finasteride 7 giorni prima dell’intervento, cessare il minoxidil 10 giorni prima dell’intervento e consultare il tuo medico per sospendere i fluidificanti del sangue 7 giorni prima dell’intervento.
  2. Devi astenerti da fumo, alcol e sostanze illecite per almeno 2 giorni prima dell’intervento, preferibilmente 2 settimane.
  3. Dovresti mangiare pasti bilanciati ricchi di proteine e vitamine il giorno prima dell’intervento, evitare cibi piccanti perché la capsaicina aumenta l’infiammazione e il rischio di sanguinamento, ed evitare alcol e caffè il giorno dell’intervento.
  4. Dovresti evitare esercizio vigoroso e rapporti sessuali per 2 giorni prima dell’intervento per prevenire aumento del flusso sanguigno e gonfiore.
  5. Dovresti lavare il cuoio capelluto con shampoo antisettico la sera prima e la mattina dell’intervento, evitare tinture per capelli per 5 giorni prima dell’intervento, e non raderti la testa, il chirurgo eseguirà qualsiasi taglio necessario.
  6. Potresti ricevere terapia PRP fino a 3 giorni prima dell’intervento per migliorare la sopravvivenza degli innesti; dovresti evitare trattamenti con botox e derma roller per almeno 2 settimane prima dell’intervento.

Quali farmaci smettere prima dell’intervento di trapianto di capelli?

Dovresti smettere i seguenti farmaci prima dell’intervento di trapianto di capelli:

  1. Finasteride (Propecia) è un bloccante del DHT usato per trattare la perdita di capelli; interrompi 7 giorni prima dell’intervento.
  2. Minoxidil (Rogaine) è un liquido o schiuma topica usata per stimolare la crescita dei capelli; interrompi 10 giorni prima dell’intervento.
  3. Fluidificanti del sangue sono anticoagulanti (es. warfarin, aspirina, clopidogrel) che aumentano il rischio di sanguinamento; consulta il tuo medico per sospenderli 7 giorni prima dell’intervento.
  4. Altri farmaci sono qualsiasi farmaco che il tuo medico ritiene rilevante per il rischio chirurgico; interrompili come consigliato dal tuo medico.

Di solito, i chirurghi del trapianto di capelli consigliano di interrompere questi farmaci prima dell’intervento, ma se stai gestendo una condizione medica specifica devi anche consultare il tuo medico di famiglia e tutti gli specialisti pertinenti prima di fare cambiamenti.

Puoi usare il minoxidil (rogaine) prima del trapianto di capelli?

No, devi interrompere il Minoxidil (Rogaine) 10 giorni prima dell’intervento di trapianto di capelli.

Il minoxidil è un farmaco che aumenta il flusso sanguigno al cuoio capelluto e il rischio di sanguinamento. Interromperlo 10 giorni prima assicura una corretta guarigione delle ferite e massimizza l’adesione e la sopravvivenza degli innesti. Interrompere l’uso del minoxidil prima dell’intervento non annullerà i risultati che hai ottenuto da esso.

Puoi usare la finasteride (propecia) prima dell’intervento di trapianto di capelli?

No, interrompi la finasteride (Propecia) 7 giorni prima dell’intervento di trapianto di capelli.

La finasteride abbassa il DHT, un ormone che colpisce i follicoli piliferi; interromperla una settimana prima mantiene stabili i livelli ormonali quando gli innesti vengono posizionati, dando ai capelli trapiantati la migliore possibilità di sopravvivere e crescere. Interrompere l’uso della finasteride prima dell’intervento non annullerà i risultati che hai ottenuto da essa.

Cosa mangiare prima dell’intervento di trapianto di capelli?

Dovresti mangiare cibi ricchi di nutrienti e anti-infiammatori ed evitare cibi pro-infiammatori, vasodilatatori o irritanti prima dell’intervento di trapianto di capelli.

Cibi da mangiare prima del trapianto di capelli:

  1. Fonti di proteine magre (pollo, tacchino, pesce) per supportare la riparazione dei tessuti.
  2. Frutta e verdura ricche di vitamina C (bacche, agrumi) per promuovere la formazione del collagene.
  3. Cibi ricchi di zinco (noci, semi, legumi) per aiutare la guarigione delle ferite.
  4. Fonti di omega-3 (salmone, semi di lino) per ridurre l’infiammazione.
  5. Fluidi idratanti (acqua, tè alle erbe) per mantenere una viscosità del sangue ottimale.

Cibi da evitare prima del trapianto di capelli:

  1. Cibi piccanti che contengono capsaicina aumentano l’infiammazione e il rischio di sanguinamento.
  2. L’alcol diluisce il sangue e compromette la coagulazione.
  3. Bevande contenenti caffeina aumentano la pressione sanguigna e possono aumentare il sanguinamento.
  4. Cibi lavorati ad alto contenuto di sodio promuovono ritenzione di liquidi e gonfiore.
  5. Snack zuccherini aumentano l’infiammazione sistemica.

Perché non puoi mangiare cibi piccanti prima del trapianto di capelli?

Non puoi mangiare cibi piccanti prima dell’intervento di trapianto di capelli perché ti fa sanguinare e gonfiare di più aumentando l’infiammazione nel corpo. I cibi piccanti dilatano i vasi sanguigni e aumentano l’infiammazione, causando sanguinamento e gonfiore delle ferite, che possono danneggiare la sopravvivenza dei tuoi nuovi innesti.

Puoi bere alcol prima del trapianto di capelli?

No, devi astenerti dall’alcol per almeno 2 giorni prima dell’intervento di trapianto di capelli, preferibilmente 2 settimane. L’alcol diluisce il sangue e compromette la coagulazione, il che aumenta il sanguinamento durante l’intervento e può compromettere la sopravvivenza degli innesti e la guarigione.

Puoi bere caffè prima del trapianto di capelli?

No, devi evitare caffè e altre bevande contenenti caffeina il giorno dell’intervento. La caffeina aumenta la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, il che aumenta il rischio di sanguinamento e può compromettere l’adesione degli innesti.

Quali cambiamenti dello stile di vita fare prima del trapianto di capelli?

Dovresti fare i seguenti cambiamenti dello stile di vita prima dell’intervento di trapianto di capelli per migliorare i tuoi risultati:

  1. Smetti di fumare almeno 2 giorni (preferibilmente 2 settimane) prima dell’intervento.
  2. Evita l’esercizio faticoso per 2 giorni prima dell’intervento.
  3. Astieniti dall’attività sessuale il giorno prima dell’intervento.
  4. Dormi 7-8 ore di sonno di qualità ogni notte per almeno 1 settimana prima dell’intervento.
  5. Pratica tecniche quotidiane di riduzione dello stress (es. meditazione, respirazione profonda) per almeno 1 settimana prima dell’intervento.
  6. Evita l’esposizione diretta al sole o indossa un cappello per almeno 1 settimana prima dell’intervento.

Puoi fumare prima del trapianto di capelli?

No, devi smettere di fumare almeno 2 giorni prima dell’intervento di trapianto di capelli, preferibilmente 2 settimane.

Il fumo restringe i vasi sanguigni e interrompe l’ossigeno al cuoio capelluto, il che rallenta la guarigione e mette a rischio i tuoi nuovi innesti di fallimento e necrosi dei tessuti. Smettere 48 ore prima dell’intervento permette al tuo flusso sanguigno di tornare normale. Per i migliori risultati, smetti di fumare 14 giorni prima e rimani senza fumo fino a quando non sei guarito.

Puoi fare esercizio prima del trapianto di capelli?

No, devi evitare l’esercizio faticoso per almeno 2 giorni prima dell’intervento di trapianto di capelli.

Gli allenamenti faticosi aumentano la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, il che può causare sanguinamento e gonfiore extra intorno agli innesti e ridurre le loro possibilità di sopravvivenza. Camminare leggero va bene, ma evita sollevamento pesi, corsa o cardio intenso fino a dopo l’intervento.

Puoi fare sesso prima del trapianto di capelli?

No, devi evitare l’attività sessuale la sera prima dell’intervento di trapianto di capelli. I rapporti sessuali aumentano la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, il che può causare sanguinamento e gonfiore extra intorno agli innesti e ridurre le loro possibilità di sopravvivenza.

Come prendersi cura dei capelli prima del trapianto di capelli?

Dovresti preparare i tuoi capelli e il cuoio capelluto mantendendoli puliti, sani e liberi da trattamenti aggressivi per ottimizzare il posizionamento e la sopravvivenza degli innesti.

  1. Evita le tinture per capelli per almeno 5 giorni prima dell’intervento per prevenire irritazioni chimiche.
  2. Non raderti la testa; il tuo chirurgo taglierà solo quello che è necessario il giorno della procedura. Se ti radi la testa, lasciala crescere per almeno 1 mese prima dell’intervento.
  3. Usa shampoo senza solfati e evita balsami pesanti o oli per 1 settimana prima dell’intervento.
  4. Evita acconciature strette, fermagli o fasce che stressano i capelli o il cuoio capelluto.
  5. Proteggi il cuoio capelluto dal sole e dall’esposizione al calore per 1 settimana prima dell’intervento.

Puoi tingere i capelli prima di un trapianto di capelli?

No, devi evitare le tinture per capelli per almeno 5 giorni prima dell’intervento di trapianto di capelli.

Le sostanze chimiche delle tinture per capelli possono irritare e infiammare il cuoio capelluto, aumentando il rischio di infezione e rendendo più difficile l’attecchimento degli innesti.

Puoi raderti la testa prima del trapianto di capelli?

No, non devi raderti la testa prima dell’intervento di trapianto di capelli.

Radere nasconde l’attaccatura naturale e i modelli di crescita; hai bisogno di almeno 1 mese di ricrescita in modo che il chirurgo possa valutare la densità del donatore, la direzione dei capelli e pianificare accuratamente il posizionamento degli innesti.

Quali procedure puoi ottenere prima di un trapianto di capelli?

Puoi ottenere le seguenti procedure prima di un trapianto di capelli e dovresti evitare le altre:

Procedure che puoi ottenere:

  1. Terapia Plasma Ricco di Piastrine (PRP) fino a 3 giorni prima dell’intervento per arricchire il letto degli innesti con fattori di crescita e migliorare la guarigione.
  2. Terapia Laser a Basso Livello (LLLT) fino al giorno prima dell’intervento per migliorare la circolazione del cuoio capelluto.

Procedure da evitare:

  1. Iniezioni di botox per almeno 14 giorni prima dell’intervento.
  2. Trattamenti con derma-roller o microneedling per almeno 14 giorni prima dell’intervento.
  3. Peeling chimici o resurfacing facciale per almeno 14 giorni prima dell’intervento.
  4. Trattamenti laser sul cuoio capelluto (es. laser per rimozione capelli o resurfacing cutaneo) per almeno 14 giorni prima dell’intervento.
  5. Micropigmentazione del cuoio capelluto o tatuaggi per almeno 1 mese prima dell’intervento.
  6. Qualsiasi procedura chirurgica cosmetica su testa o collo (es. lifting facciale, lifting sopracciglia) per almeno 1 mese prima dell’intervento.

Puoi ottenere PRP prima di un trapianto di capelli?

Sì, puoi ottenere PRP fino a 3 giorni prima dell’intervento per arricchire il letto degli innesti con fattori di crescita e migliorare la guarigione. Puoi avere 1 sessione di PRP circa 1 mese prima dell’intervento per arricchire il cuoio capelluto con fattori di crescita e preparare i siti degli innesti. I chirurghi spesso applicano anche PRP immediatamente dopo il posizionamento degli innesti o nei primi giorni per accelerare la guarigione e migliorare la sopravvivenza degli innesti.

Puoi ottenere botox prima di un trapianto di capelli?

Puoi ottenere botox prima di un trapianto di capelli, ma programmalo almeno 14 giorni prima (o aspetta fino a 14 giorni dopo l’intervento).

Il botox può causare gonfiore temporaneo e rilassamento muscolare che può alterare l’anatomia della fronte e la pianificazione dell’attaccatura. Permettere un buffer di 2 settimane assicura che qualsiasi edema correlato all’iniezione si risolva e il tuo chirurgo possa progettare e posizionare accuratamente gli innesti.

Puoi usare il derma roller prima di un trapianto di capelli?

No, devi evitare il derma-rolling (microneedling) per almeno 7 giorni prima dell’intervento di trapianto di capelli.

Il microneedling crea piccole perforazioni che aumentano il rischio di sanguinamento e infezione e possono distorcere i contorni naturali del cuoio capelluto, rendendo più difficile il posizionamento preciso degli innesti. Evita l’uso del derma-roller per 7 giorni pre-operatori per permettere al cuoio capelluto di guarire completamente e assicurare una valutazione accurata donatore/ricevente.

Come ridurre l’ansia prima del trapianto di capelli?

Per ridurre l’ansia prima del trapianto di capelli, applica queste 7 strategie:

  1. Pratica yoga, respirazione profonda o meditazione quotidianamente per ridurre la tensione e calmare i nervi.
  2. Mantieni 7-8 ore di sonno costante, limita il tempo davanti allo schermo prima di andare a letto ed evita la caffeina dopo le 14:00 per almeno 7 giorni prima.
  3. Evita caffeina e nicotina per 48 ore prima dell’intervento per prevenire aumento della frequenza cardiaca e pressione sanguigna.
  4. Ascolta musica rilassante o leggi un libro calmante per distrarre l’attenzione e ridurre le preoccupazioni.
  5. Condividi le preoccupazioni con la famiglia o gli amici e permetti a una persona di supporto di essere con te prima dell’intervento per aumentare la fiducia.

Cosa fare la sera prima dell’intervento di trapianto di capelli?

La sera prima dell’intervento di trapianto di capelli, lava il cuoio capelluto, evita alcol e fumo, riposa bene, mangia un pasto leggero, organizza il trasporto e prepara i vestiti e gli oggetti essenziali.

Fai quanto segue la sera prima:

  • Lava i capelli, il cuoio capelluto, il collo e il viso con sapone antibatterico ed evita tutti i gel, oli o prodotti per lo styling.
  • Astieniti da alcol e fumo per 24 ore prima per ridurre il rischio di sanguinamento.
  • Dormi 7-8 ore per supportare la guarigione.
  • Mangia una cena leggera e bilanciata (proteine magre e verdure), finendo 3 ore prima di andare a letto.
  • Prepara la tua carta d’identità, caricatore del telefono, cuffie e qualsiasi farmaco pre-approvato.

Cosa fare la mattina dell’intervento di trapianto di capelli?

La mattina dell’intervento di trapianto di capelli, lava il cuoio capelluto, mangia una colazione leggera senza caffeina, prendi qualsiasi farmaco pre-approvato e indossa vestiti con bottoni davanti.

  • Lava capelli e cuoio capelluto accuratamente con shampoo delicato; non usare gel, spray, oli o balsami.
  • Mangia una colazione leggera 2 ore prima dell’arrivo; evita caffè e altre bevande contenenti caffeina.
  • Prendi i farmaci di routine con un piccolo sorso d’acqua a meno che non sia diversamente indicato.
  • Evita colonia, dopobarba e profumo per prevenire reazioni allergiche nel personale.
  • Indossa una camicia larga con bottoni davanti o con cerniera; non indossare maglie da tirare sopra la testa.

Cosa dovresti portare con te il giorno dell’intervento?

Dovresti portare i seguenti oggetti il giorno dell’intervento:

  1. Documento d’identità rilasciato dal governo e qualsiasi consenso firmato o documenti pre-operatori.
  2. Tutti i farmaci prescritti nelle loro confezioni originali.
  3. Camicia comoda con bottoni davanti o cerniera e pantaloni larghi.
  4. Cappello o sciarpa pulita e regolabile per coprire la testa post-operatoria.
  5. Cellulare, caricatore e cuffie per distrazione durante la preparazione.
  6. Spuntino leggero e acqua in bottiglia (se permesso dalla tua clinica).
  7. Occhiali o apparecchi acustici, se normalmente li usi.

Cosa aspettarsi durante l’intervento di trapianto di capelli?

Durante l’intervento di trapianto di capelli, riceverai anestesia locale e rimarrai sveglio mentre il chirurgo pulisce il cuoio capelluto, preleva i follicoli (tramite rimozione di strip o estrazioni individuali), crea siti riceventi e impianta gli innesti, tipicamente per 4-8 ore. Potresti sentire pressione o trazione ma non dolore, e il team ti terrà a tuo agio e applicherà medicazioni alla fine.

Cosa aspettarsi dopo l’intervento di trapianto di capelli?

Dopo l’intervento, avrai gonfiore e arrossamento lievi per 1-7 giorni, il gonfiore raggiunge il picco nei giorni 2-3. Piccole croste si formeranno e si staccheranno entro i giorni 10-14, poi i capelli trapiantati entrano in “shock loss” e cadono durante le settimane 2-8 prima che appaia la nuova crescita a 3-4 mesi. La densità visibile può essere vista a 6-9 mesi e i risultati completi entro 12-18 mesi; segui le cure post-operatorie (lavaggio delicato, elevazione della testa, evitare il sole, nessuna attività pesante) per supportare la guarigione.